IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partita 6 partite 1 partiti 1 partito 24 partorire 1 parve 39 parvero 1 | Frequenza [« »] 24 finito 24 idea 24 mal 24 partito 24 prese 24 quegli 24 sospetto | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze partito |
Capitolo
1 IV| potesse prender subito un partito. Ettore espose il fatto, 2 IV| pur risolversi a qualche partito. Tu già indovini a quale 3 IV| per alcuni rispetti m'ero partito da monsignore, e mi conveniva 4 IV| mi vi condusse. Io presi partito di dirgli: che avevo veduto 5 V| in me, consideravo qual partito dovessi pigliare in tanta 6 V| dipoi, ch'io non prendessi partito disperato, m'era venuto 7 V| qualche mala opera, presi partito d'andare a loro.~ ~Erano 8 VI| esser suo, e perchè si fosse partito dal Valentino.~ ~— Oh! — 9 VII| Per questi rispetti era partito occultamente da Sinigaglia, 10 VII| fidarsi di lui.~ ~Prese partito di non dar per allora una 11 VIII| pentiva, ma troppo tardi, del partito preso di seguir Fieramosca, 12 VIII| finalmente risolvere al miglior partito. L'idea d'una malattia che 13 VIII| dirlo a Ginevra. Il primo partito lo divideva da lei per sempre, 14 VIII| provvisoriamente al secondo partito, dicendo fra se stesso, 15 IX| il momento in cui s'era partito di casa: e per verità fu 16 X| di sconce parole, e s'è partito giurando e bravando. Com' 17 XI| dargli luogo) prese il savio partito di non stimarsi più forte 18 XIII| uomo di guardia; tutti, partito il conestabile, erano andati 19 XV| stimava), credette miglior partito attendere a riconfortarla. 20 XVI| si potrà determinare un partito.~ ~Jeri ci venne a trovare 21 XVII| consumato insieme tutto il suo partito; lo spavento della vendetta 22 XVIII| sollecitarlo.~ ~Pensò questo partito esser il più sicuro, poichè, 23 XIX| v'era altro modo, prese partito, e gettandosi alle spalle 24 CONCL| tosto che Ettore fosse partito da lei, ed avvertirlo onde