Capitolo

 1     I|     occhio in giro per veder se l'idea di denunciare le sue poco
 2    IV|       amor suo, e mi confortava l'idea del rammarico che ne avrebbe
 3   VII|          di Stato; e per darne un'idea chiara ai nostri lettori,
 4  VIII|   risolvere al miglior partito. L'idea d'una malattia che la sua
 5  VIII|     cadente le mostrava vicina; l'idea della morte fra i terrori
 6    IX|       ciurmatore; ma, avendo alta idea della propria avvedutezza,
 7     X|           la prima volta.~ ~Quest'idea gli venne suggerita dalia
 8    XI|         da lui se non in parte. L'idea che gli rimaneva più viva,
 9   XII|          la sola che tremasse all'idea del pericolo cui egli si
10   XII|         in cui si trovavano, dall'idea che forse una morte gloriosa
11  XIII| brevemente: — Sì... avevo così un'idea; — poi ripreso il filo che
12  XIII|          di quei baroni; poi coll'idea di farle cosa grata le diceva,
13  XIII|          risposta. Colpita da tal idea le sembrò così assolutamente
14   XIV|         hanno i moderni la menoma idea. Tutti i piatti dovevano
15    XV|      tutt'a un tratto sul cuore l'idea della morte imminente, nello
16   XVI|     mandata; e poi via via, da un'idea in un'altra, alla Religione,
17   XVI|           mente ricevesse nessuna idea da quella vista: pure i
18   XVI|      Queste parole, che univano l'idea della virtù e dell'onestà
19  XVII|            Ad Inigo venne tosto l'idea d'affacciarsi per vedere
20  XVII|         duro di sopportare. Quest'idea fu cagione che l'accogliesse
21 XVIII|           questa faccenda, era un'idea sua, una vana immaginazione.
22 XVIII|    inservienti alle sagrestie, un'idea lieta trovò pure strada
23 XVIII|       fermarono naturalmente sull'idea che quel giorno poteva esser
24   XIX|         giorni nostri formarsi un'idea dell'aspetto marziale d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License