Capitolo

 1     I|    spezzato di capretto, che al dir dell'oste era la sola vivanda
 2    II|         d'un principe... ma per dir del mio cavallo, in una
 3    II|        fece sì che ognuno volle dir la sua, mostrando premura
 4    II|       passione di sentir costui dir tanta villania de' suoi
 5    II|         sente sorger una voce e dir parole di ferro e di sangue,
 6    VI|   abbiate a sentire un Italiano dir tali vituperi contro la
 7    IX|       d'entrar in altro v'ho da dir due parole. D. Litterio,
 8    IX|     occhi aperti. Ora vi voglio dir tutto, e neppure avrete
 9     X|     Barletta. Quanto ci vuole a dir due parole qui a sua signoria!
10     X|      parlare; ma avea fretta di dir cose che importavano, onde
11     X|         una tale impresa, senza dir addio, come si può pensare,
12    XI| Quantunque ambedue si dovessero dir belle egualmente, non si
13  XIII|        Bella? e come! — prese a dir Gennaro, che si moriva di
14  XIII|          che bel giovane! E per dir la verità con quel vostro
15  XIII|  crescendo l'affanno, non potea dir altro che mio Dio! mio Dio!
16  XIII|  angoscioso, le anticipava, per dir così, que' dispiaceri: se
17   XIV|         quel sospiro, o vogliam dir ruggito, di chi non ne può
18   XVI|       balsamo al cuore? — Voler dir l'ansia, l'angoscia, la
19  XVII| disordine; lo pregavano volesse dir loro come s'avessero a governare.
20  XVII|         le forze; non si poteva dir fuori dei sensi,  in ;
21  XVII|        la mia memoria, e faccia dir una messa in suffragio dell'
22 XVIII|        le quali cose si potevan dir tutte senza bugia, ed erano
23 CONCL|       Grajano poteva finalmente dir sua.~ ~Siccome il cuor dell'
24 CONCL|         , e se n'andava senza dir altro per correre a S. Orsola:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License