Capitolo

 1     I|       sedevano era in fondo alla sala, se si può dar un tal nome
 2    IV|        nel cortile, parte in una sala terrena, ove i fratelli
 3    IV|          scavalcato, entrò nella sala terrena, rimettendosi ciascuno
 4    IV|       Fieramosca, sgombrarono la sala; e questi accompagnato da
 5   VII|    scolpiti, ed entrarono in una sala ove D. Michele venne lasciato
 6   VII|        per la sfida, traversò la sala, e tutti gli fecero riverenza.
 7   XIV|          porsi a tavola.~ ~Nella sala d'ingresso che dava adito
 8   XIV| piuttosto alto ove il maestro di sala colla sua bacchetta d'ebano
 9   XIV|         Gli altri due lati della sala, all'altezza di dieci braccia
10   XIV|       potè entrare il maestro di sala nel luogo ove la brigata
11   XIV|          larghi finestroni della sala divisi da due colonnette
12   XIV|       parve tempo, il maestro di sala diede un cenno, e si vide
13   XIV|         convito, entrarono nella sala quattro paggi vestiti a
14   XIV|        prendevano il volo per la sala a misura che si trovavan
15    XV|           Al pian terreno, nella sala maggiore, che tutte le antiche
16    XV|        ritornò la comitiva nella sala ove aveva pranzato, la quale
17    XV|       poi, tosto che fu piena la sala, e pregata D. Elvira, incominciò
18    XV|         per poco ritornare nella sala da ballo.~ ~Fanfulla, che
19    XV|          per diverse parti nella sala, ove i pochi che avean posto
20  XVII|  accennato verso un angolo della sala, ove stava in crocchio con
21 XVIII|     capitano gli aspettava nella sala del ballo: preser commiato
22   XIX|       alla rôcca, e saliti nella sala, i tredici guerrieri presentarono
23   XIX|     tutti insieme uscirono della sala, e cotal fine ebbe quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License