IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lettiera 1 lettiga 5 letto 52 lettore 23 lettori 8 lettuccio 3 leva 1 | Frequenza [« »] 23 fatta 23 fossero 23 furia 23 lettore 23 marito 23 miei 23 nemico | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze lettore |
Capitolo
1 IV| un'arcata.~ ~Non avrà il lettore scordati i cenni del prigioniere 2 VII| quelle tali che il nostro lettore conosce sicuramente, se 3 VII| Se non dispiace al nostro lettore, faremo a meno d'accompagnarlo, 4 VIII| interrogazioni le indovinerà il lettore.~ ~— Bella? Bellissima, 5 IX| economia speriamo che il lettore ce ne sappia buon grado.~ ~ 6 X| CAPITOLO X.~ ~Il lettore avrà senza dubbio indovinato 7 X| Michele è necessario che il lettore abbia notizia dei luoghi 8 X| molti cavalleggieri.~ ~Il lettore si ricorderà forse d'aver 9 XI| un ribaldo par suo.~ ~Il lettore forse dirà: Ma insomma non 10 XII| cagione. Per farla nota al lettore ci conviene tornare alle 11 XIII| col quale era ricamato. Il lettore saprà immaginare che cosa 12 XV| cercava. Stupirà forse il lettore, che un assassino condannato 13 XVI| ci è convenuto lasciar il lettore sospeso sul conto di ciascuno; 14 XVI| Non ci scuseremo presso il lettore d'aver seguito un tal metodo, 15 XVI| poi che, se si ricorda il lettore, aveva ascoltate nella prigione 16 XVI| ingiuria. Sarà facile al lettore l'immaginare qual fosse 17 XVII| qui è bene d'avvertire il lettore che, malgrado le antiche 18 XIX| del Sole, Veleno, che il lettore ben conosce, e che in uno 19 XIX| a sorte i giudici.~ ~Il lettore si maraviglierà, son certo, 20 XIX| giostra, si rammenterà il lettore delle informazioni che si 21 CONCL| faceva maggiore (rida pure il lettore, che ha ragione) alle volte 22 CONCL| realmente s'è trovato un lettore abbastanza paziente per 23 CONCL| di un cavallo.~ ~Ora il Lettore pensi ciò che gli par meglio,