Capitolo

 1     I| nazionale, dalla quale si vedeva uscir per disotto la lunga e sottil
 2    II|         avanti, chè a non volere uscir per gli orecchi, vi dico
 3    II|          o preso, o costretto ad uscir del campo. Accettate voi
 4    II|       gli avvertiva che, a voler uscir ad onore da quest'impegno,
 5  VIII|         ma, disse, alzandosi per uscir di chiesa: "Questa sera
 6  VIII|      udivano i remi tuffarsi, ed uscir dall'acqua.~ ~Zoraide, eccolo,
 7    IX|        temeva ogni momento veder uscir da quelle sepolture gli
 8    IX|         entrar in trattative per uscir dalle mani; ma alla prima
 9    XI|          al figlio: — Ma se puoi uscir di qui... se sei uomo...
10   XII|     pareva si preparassero a far uscir fuori un altro toro. Si
11   XII|      avrebbe saputo con onor suo uscir da questo passo, ed il dispetto
12  XIII|       quindi sbigottita, vistone uscir un uomo, il quale reggendosi
13  XIII|          a cercar altra via onde uscir da quel labirinto. Ma quanto
14    XV|       capelli e pareva presso ad uscir di senno. Allora Brancaleone,
15    XV|     ballo avendolo udito potevan uscir dalla loggia, sollecitamente
16  XVII|          camera d'onde non dovea uscir viva, erano andati pel frate,
17  XVII|     furia dal cavallo, stava per uscir del campo. Questo caso preveduto
18   XIX|         disco del sole vicino ad uscir dal mare spandeva in cielo
19   XIX|          non meno che dal vedere uscir fuori da quel viluppo un
20   XIX|        d'appoggiatura che udiamo uscir dal petto degli spaccalegna
21   XIX|   Prospero prima di muoversi per uscir del campo, voltosi a Bajardo
22 CONCL|    abbracciò, lo volse per farlo uscir di colà, ed Ettore obbedì.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License