Capitolo

 1     I|      giunta a render simile un soldato all'altro dalle scarpe al
 2     I|           Quest'apostrofe d'un soldato napoletano, che non avendo
 3     I|        volto bruno del vecchio soldato diventò più bruno la metà,
 4    II|       mostrare. Valoroso, buon soldato e molto fiero coll'arme
 5    II|         gridò Segredo, vecchio soldato con baffi e barba che mostravano
 6    II|       la tavola, ed il vecchio soldato al fine del suo racconto
 7    II|   divenuta moglie di un nostro soldato che ella aveva sposato più
 8    II|    mondo. Pare impossibile; un soldato par suo lasciarsi vincere
 9   III|   ginocchio, il nostro giovine soldato stava godendo momenti di
10    IV|   buono  cattivo; assai buon soldato bensì, ma che avrebbe servito
11    IV|         e gli uscì incontro un soldato a cavallo per intendere
12     V|      fine troppo indegna di un soldato e d'un Italiano.~ ~Legato
13    VI|        Francia? Ed essendo voi soldato italiano, volete combattere
14   VII|          rispose rozzamente il soldato, e se n'andò pe' fatti suoi.~ ~
15     X| Martino Schvarzenbach tedesco, soldato di ventura, il quale trovava
16     X|     buon compagno. Già il buon soldato vuol esser così, birbo,
17     X|        Sappiate dunque...~ ~Un soldato, che entrò, interruppe D.
18     X|  finirà bene. Va, disse poi al soldato, e, se v'è nulla di nuovo,
19     X|       che mezza entrata, ma il soldato la teneva ancora afferrata
20     X|     canonico, diceva, volta al soldato, che, succhiando il sangue
21 XVIII|   onore e 'l nome di quel gran soldato che sei!~ ~— Andiamo; sì,
22 XVIII|        amicizia che prova ogni soldato per il compagno delle sue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License