Capitolo

 1     I| facesse il mestier dell'arme a piede o a cavallo, poteva vestirsi,
 2    II|      arme che abbia mai tenuto piede in istaffa e vestita corazza.
 3   III|    sotto le rupi ne cingeva il piede con una striscia di spume
 4    IV|     volesse che quando misi il piede alla staffa fossi caduto
 5     V|  mantello, e si mutava or s'un piede or s'un altro in atto d'
 6   VII|        stillante, e spinto col piede il cadavere, disse: — Ci
 7    IX|       dimenava così un poco il piede che restava in aria; il
 8    IX|        entrasse per quella col piede manco innanzi, e, datogli
 9    IX|       entrare, e mentre con un piede innanzi tentava se vi fossero
10    XI|        sull'altro la punta del piede, si pose a cavallo con tanta
11   XII|      ordine, venne Fanfulla al piede del palco ove sedeva D.
12   XII|        sul fianco, e finiva da piede in drappelloni che giungevano
13  XIII|  cavando di sotto le coltri un piede piccoletto, rotondo e bianco
14  XIII|      essa gli ha appoggiato un piede sul ginocchio, un piedino
15    XV|     era rimaso l'ultimo con un piede appuntato alla riva la spinse
16   XVI|     nel fodero e spingendo col piede il cadavere ancor palpitante,
17 XVIII|         che non mi metterai un piede in fallo, son certo. E poi, —
18   XIX|       addossata a rupi, al cui piede serpeggia la strada: in
19   XIX|         e, mettendovi su or un piede, or un altro, si veniva
20   XIX| barbuta, si gettò a giacere al piede d'una quercia, e vi rimase
21   XIX|       a chiamarlo, battendo il piede come era usato di fare quando
22 CONCL|       dal Vangelo, il porre un piede su queste faville d'odj
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License