Capitolo

 1     I|       in pensiero suo malgrado; volse con dubbio l'occhio in giro
 2     I|        e senza entrar in altro, volse destramente le parole, ritornando
 3     I|      stivali grossi da viaggio. Volse ai due venuti un viso pallido,
 4   III|       costretto a lasciarlo. Si volse con un viso che non celava
 5    IV|      imprese.~ ~A lui dunque si volse cominciando a parlare: disse
 6    IV|       Disposte così le cose, si volse il signor Prospero ai dieci
 7    VI|           Rizzossi il giovane e volse agli astanti in giro uno
 8    VI|     direttamente e da senno, si volse agli altri; e disse ridendo:~ ~—
 9    VI|         per fermarla meglio, si volse a Bajardo scusandosi dell'
10    IX|       colte sulla rugiada.~ ~Si volse e vide l'ortolano di S.
11     X|    farti guadagnare... — Qui si volse guardando i due che l'avean
12     X|      cose che importavano, onde volse le reni a Sandro con quell'
13   XII| ottimamente tutto l'anfiteatro, volse l'occhio in giro e lo fermò
14   XII|          e diede un sospiro. Si volse un terzo dall'altra parte:
15   XII|   fallato; in un momento in cui volse l'occhio ai palchi vide,
16  XIII|       Dette le quali parole, si volse per andarsene alle sue camere;
17   XIV|   obbedire. Vittoria Colonna si volse altrove, mostrando sul viso
18    XV|        fu vicino; e quando ella volse il capo per guardarlo, Fanfulla
19 XVIII|        ultimo della sua vita, e volse con più fervore lo spirito
20   XIX|    molto lodato i vincitori, si volse ai Francesi e disse loro:~ ~—
21 CONCL|     resistenza, l'abbracciò, lo volse per farlo uscir di colà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License