Capitolo

 1     I|            ajuteremoti. Su, di buona voglia, compagni, quest'uom dabbene
 2     I|              nulla di somigliante. A voglia sua, ora più saettante di
 3     I| Illustrissima può far di me ogni sua voglia, e le sarò come le fui sempre
 4     I|              il duca, — sta di buona voglia, ed attendi ad esser uomo
 5    IV|               ed all'altro crebbe la voglia di ascoltarlo.~ ~ ~ ~
 6     V|        dicevo: Ginevra, sta di buona voglia; non è il duca costui, ma
 7   VII|           uscirà?~ ~— Quando ne avrà vogliarispose rozzamente il
 8   VII|            di Nemours, stia di buona voglia, chè l'ostacolo è tolto;
 9    IX|         tributo poteva poi vendere a voglia sua senza impacciarsi della
10     X|          ponte Lamentano chi da Roma voglia andare in Sabina. Il passo
11     X|             sua sconfitta. Intesa la voglia di Ginevra, diceva brontolando:~ ~—
12   XII|        povera signora che si muor di voglia di veder la giostra, e siam
13   XII|          colpo di spada, sia qual si voglia la causa. Alla prova. —
14  XIII|            Gennaro, che si moriva di voglia di servire esso di storico,
15   XVI|           riponeva a sedere.~ ~ si voglia attribuire questo suo sbigottimento
16  XVII|              fortuna, e si moriva di voglia di raccontarla. La figlia
17  XVII|         Vittoria credendo che questa voglia di fuggire nascesse da vacillazione
18   XIX|          Signori! non crediate ch'io voglia dirvi parola per eccitarvi
19   XIX|          gliel'ho da appiccare!~ ~La voglia d'uccider Grajano era nata
20   XIX|          rizzarsi come un ariete che voglia cozzare, e far volate avanti,
21   XIX|                   Non sarà mai ch'io voglia insultare alla mala fortuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License