Capitolo

 1    IV|    distesamente, onde si potesse prender subito un partito. Ettore
 2    IV|    istracco che fossi non potevo prender sonno, e sempre coll'immaginazione
 3     V|        avesse agio a venirsela a prender la notte.~ ~Era un vero
 4     V|         verso la mattina fattole prender un cordiale, s'addormentò.~ ~
 5  VIII|         alla bilancia, e le fece prender la risoluzione d'informarsi
 6     X|          sta infra due, se debba prender la cosa in canzone o sul
 7    XI|        però bastante talento per prender tempo confidando nell'astuzia
 8   XII|         al quale non isdegnavano prender parte i primi fra i signori.
 9   XII|        del giorno alla città per prender posto; e l'ortolano che,
10   XII|          con lei alla piazza per prender posto nei palchi, trovò
11   XII|        della bocca quasi volesse prender campo, s'arretrava, gettandosi
12  XIII|        alba soltanto avea potuto prender sonno, sonno agitato da
13   XIV|       davan da fare a liberarli, prender le legna e buttarle in cucina;
14   XIV| scompiglio che nasceva dal voler prender quelle colombe; e chi ne
15    XV|  divertimento al quale non potea prender parte.~ ~Consalvo co' suoi
16   XVI|        qualche rara volta uscì a prender aria, fu di notte e colla
17  XVII|    stabilì di chiarirsi: e fatti prender due lumi, cintasi la spada,
18  XVII|       tanto più che vide la cosa prender miglior piega che non s'
19  XVII|         a questo punto, come per prender vigore e preparar la frase
20 XVIII|         prime gli parve di poter prender sonno; ma poi cominciò un
21 CONCL|     volentieri alle sue camere a prender ciò che bisognava, contenta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License