Capitolo

 1     I| CAPITOLO I.~ ~Al cadere d'una bella giornata d'aprile dell'anno
 2    II|   Ginevra di Monreale? La più bella, la più virtuosa, la più
 3   III| ingegno del fanciullo e dalla bella disposizione del suo corpo,
 4    IV|   persona era divenuta la più bella giovane del reame, aveva
 5   VII|  Michele una moglie giovane e bella, ed un suo fratello scapolo
 6   VII|     il più piacevole uomo! oh bella questa! oh curiosa quest'
 7  VIII|     il Cristianissimo.~ ~— Oh bella! ed alla Chiesa chi l'ha
 8  VIII|    indovinerà il lettore.~ ~— Bella? Bellissima, da quel che
 9     X|      Litterio aveva una fante bella e fresca, per cagion della
10    XI|       povera Ines. Oh com'era bella!... ed ora sei in paradiso!...
11    XI|    avvertiva d'esser così più bella, piacevano sulle prime;
12  XIII|     Quello di Grajano era una bella armatura a strisce dorate
13  XIII|    Insomma la giostra è stata bella?~ ~— Bella? e come! — prese
14  XIII|    giostra è stata bella?~ ~— Bella? e come! — prese a dir Gennaro,
15  XIII|       sposo: sarebbe una gran bella coppia, ve lo dico io: pajon
16    XV|     donna alta, complessa, di bella faccia, vestita di raso
17    XV|     retta alle lusinghe della bella Spagnuola, prima per esser
18  XVII| gentil donna; siete giovane e bella, e neppur voi avrete pietà
19 XVIII|     la più gloriosa  la più bella. Sarai contenta goderti
20 XVIII|       quella dei signori?~ ~— Bella interrogazione! — rispose
21   XIX|     dialoghi, o per cantar La bella Franceschina, o per gridar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License