Capitolo

 1     I|   Barletta; e tre uomini d'arme prigioni, che, se Dio vuole, sputeranno
 2    II|        di lui i baroni francesi prigioni. Jacques de Guignes, Giraut
 3    II|   uomini d'arme che avean fatti prigioni i compagni di La Motta.
 4    II|     cortesia al loro capo ed ai prigioni francesi ciò che essi chiamano
 5    II|       che, non meno degli altri prigioni, era andato riprendendo
 6    II|        prima rottura.~ ~— Siamo prigioni, — rispose La Motta con
 7    II|        arme che gli avean fatti prigioni. Crediamo di poter asserire
 8    IX|         dividere il denaro ed i prigioni: gli udì parlar di taglia,
 9     X|       fosse da raccoglier altri prigioni. Fanfulla salì nella camera
10    XI|        di assassini, traditori, prigioni, morti, diavoli e peggio?~ ~
11 XVIII|     costanti ai Francesi. I due prigioni furon barattati; e tutti
12   XIX|        e torna fra' tuoi, che i prigioni gli abbiamo per forza d'
13   XIX|        l'impresa e si rendesser prigioni; ma appena era udito in
14   XIX|         quei pochi superstiti: «prigioni... prigioni».~ ~Fra il popolo
15   XIX|        superstiti: «prigioni... prigioni».~ ~Fra il popolo cominciò
16   XIX|      che finissero, e si desser prigioni: ma  la sua,  l'altrui
17   XIX|     sotto le querce cogli altri prigioni.~ ~La prima cura di Fieramosca,
18   XIX|       giudici decretarono che i prigioni dovessero seguire i loro
19   XIX| guerrieri presentarono i dodici prigioni a Consalvo che gli aspettava
20 CONCL|     licenziato i vincitori ed i prigioni, questi vennero accolti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License