Capitolo

 1     I| Consalvo, e freddo freddo... mi par di vederlo... con quella
 2     I|        t'ho visto bere oggi. Ti par egli luogo da duchi codesto?
 3    II|      occhiate di un bel giovane par tuo. Ma qui, viva Dio, siamo
 4    II|         impossibile; un soldato par suo lasciarsi vincere da
 5    IV|    tanti sudori e tanto sangue, par loro non aver fatto nulla
 6     V|           Dove siamo?... Non mi par la mia camera... sono in
 7  VIII|         dicono gli Spagnuoli al par de' Francesi, venendo anch'
 8    IX|         filo era trovato; ad un par suo il resto era nulla.~ ~
 9     X|       viso; le due prime, in un par d'occhi pieni ugualmente
10     X|      zecca di Firenze, o se gli par meglio, di quella di San
11     X|    sappia qual è il dovere d'un par vostro? Credete che avrei
12     X| pigliarla con uno schermidore a par suo, gli ho mandato un cancher
13    XI|        turbare anche un ribaldo par suo.~ ~Il lettore forse
14   XII|        don Diego; ben tagliato, Par Notre Dame; — poi volto
15    XV|      conduca, ma per certo, non par cosa da motteggio, e se
16  XVII|          Fate dunque ciò che vi par meglio, inseguitelo, se
17  XVII|   ridono... Dio! Dio! ancora mi par d'esservi...~ ~E dicendo
18 XVIII|       ai Francesi valer essi al par di loro nella battaglia
19 XVIII|      quiete, combatta domani da par tuo, ti ricordi dell'onore
20 CONCL|       Lettore pensi ciò che gli par meglio, che la nostra storia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License