Capitolo

 1   III|       anni fra l'armi, presto conobbe gli uomini e le cose; la
 2   III| Napoli. Alla corte di Alfonso conobbe il celebre Pontano, il quale,
 3   VII|     s'intendeva di fisonomie, conobbe tosto che avea trovato il
 4    IX|     presto dalle sue risposte conobbe che era appunto la Ginevra
 5     X|  battello pieno d'ortaglie, e conobbe quello che lo conduceva
 6   XII|       quanta rovina! Essa non conobbe pace,  riposo,  sonno
 7   XII|     bisbiglio, e presto se ne conobbe la cagione, che in pochi
 8   XII|       far tanto. In ogni modo conobbe non avrebbe saputo con onor
 9   XII|       guancia col ferro, e si conobbe che il fallo non era involontario.
10  XIII|     schinieri, e come pratico conobbe che potevano resistere ad
11    XV|       avviarsi alla loggia, e conobbe che non s'era potuta avvedere
12    XV|    spinte dal vento. Fanfulla conobbe che se non coglieva quel
13    XV|  Valentino; ma non vedendolo, conobbe che in questo fatto aveva
14   XVI|     lume per vederla in viso, conobbe Ginevra! Gli era troppo
15   XVI|  vendicarsi di Cesare Borgia, conobbe anch'esso osservandolo sott'
16   XVI|       testa dall'altra parte, conobbe che era stato tosto ubbidito,
17  XVII|   tanto più metteva sospetto; conobbe che non era tempo da perdere,
18   XIX| numero dei campioni francesi, conobbe che l'occasione non gli
19   XIX|     vista dei combattenti; si conobbe che l'uomo d'armi scavalcato
20   XIX|   arme nemici. Il buon Ettore conobbe che solo e a piedi non avrebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License