Capitolo

 1     I| tuttavia della nave e la dubbia luce del crepuscolo non lasciavano
 2    IV|       gli ultimi raggi di tanta luce. Come costoro che d'oltremonti
 3  VIII|     ornate d'intagli, riceve la luce da lunghe finestre gotiche
 4  VIII|        luna, che già vinceva la luce purpurea del crepuscolo,
 5    IX|        il campanile pieno d'una luce livida, ed una forma umana,
 6  XIII|    cogli occhi abbagliati dalla luce d'un cielo sereno e limpido
 7  XIII|        solari splendevano d'una luce candidissima, rivolgendosi
 8  XIII|   tenebre diradate appena dalla luce debole e rossiccia delle
 9  XIII|        traverso quel raggio, la luce riflessa dalla sua veste
10   XVI|     fondo sul suo trono fra una luce pallida e fioca. Ma l'impedivano
11 XVIII|       si mostrò in tutta la sua luce la nobil natura di Diego
12 XVIII|      uomini d'arme italiani. La luce del giorno andava crescendo,
13   XIX|        spandeva in cielo la sua luce rancia, lasciando muti gli
14   XIX|       generata una scintilla di luce vivissima; crebbe, prese
15   XIX|         fuoco, e diffuse la sua luce, che diede forma e colore
16   XIX|       quell'ammasso pieno d'una luce vivissima, e direi guizzante
17   XIX|   dinnanzi, e quasi smarrita la luce degli occhi.~ ~Prima che
18 CONCL|    cielo, percosse ancora dalla luce del crepuscolo, si colorivano
19 CONCL|         nella volta un tondo di luce scolorita; quando vi fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License