Capitolo

 1     I|      faceva di lui grandissimo conto.~ ~Ma l'animo suo, quantunque
 2    II|        gli Italiani in sì poco conto, un intimo senso, ed in
 3    II|       da guerra di grandissimo conto, e le migliori spade dell'
 4   III|      parea da tenersi in minor conto; e stimava, quando colle
 5   III| Brancaleone romano teneva gran conto sopra ogni altro, perchè
 6    IV|   susurrava allora in Roma sul conto di costui. Il duca di Candia
 7    VI|    baroni e cavalieri di minor conto gli facevan corona formando
 8    IX|       impossibile di trovar il conto degli scalini discesi. Un
 9     X|      ho arme accanto, e non fo conto d'inghiottirlo a digiuno;
10   XII|       un doloroso sospetto sul conto della sua amica. Le donne
11   XII|    modo la giostra per oggi fa conto d'averla veduta!~ ~E Martino
12   XIV|       fatti suoi, e che non fo conto di perder la provvisione
13    XV|        sorta di gente di minor conto per essere spettatrice d'
14   XVI| lasciar il lettore sospeso sul conto di ciascuno; e quantunque
15   XVI|   tanti, e pensato «Io, a buon conto, me la godo alla barba di
16  XVII|       le voci che correvan sul conto suo. Ma la malevoglienza
17 XVIII|   svegliato lo racquetasse sul conto di Ginevra, gli annunziasse
18 CONCL|      udire qualcosa di più sul conto di Fieramosca; e noi molto
19 CONCL|    opinione de' Piemontesi sul conto di costui così scrivendone12: "...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License