IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttatemi 1 buttato 5 buttò 6 c' 19 c. 1 cabalistici 1 cabecera 1 | Frequenza [« »] 19 andare 19 aspetto 19 asti 19 c' 19 capitolo 19 co 19 combattenti | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze c' |
Capitolo
1 I| allegri e coraggio, chè c'è buona novella: e tu Veleno 2 I| casa loro. Vi so dire che c'è voluto del buono a scavalcarli 3 II| gettai a terra e vidi che non c'era rimedio. Pure speravo 4 II| Mais oui, je suis sûr que c'est le même, — disse vôlto 5 II| quanto a Fieramosca non c'è questo pericolo; non l' 6 II| duro che non pensate.~ ~— C'est notre affaire, — rispose 7 VII| cantato: ed ora poi non c'è più dubbio. Dice bene il 8 X| il loro ragionamento.~ ~— C'è il diavolo che ti strangoli, 9 X| strangoli, gobba maledetta; c'è chi ci dev'essere, ed il 10 X| cintola (già pel coltello non c'è che dire, bisogna lasciarlo 11 X| ancora sono in piedi da jeri. C'eravamo messi per dormire 12 X| vi scordare che lassù non c'è da rodere; e perciò subito 13 XII| ai campioni: "Chevaliers, c'est bel et bon".~ ~Inigo 14 XIII| ponevano mente a loro. Anzi c'era l'oste del Sole che provvede 15 XIV| di madonna. Poi già non c'è altra gente in foresteria. 16 XVI| seguitava D. Michele, — c'è saltato in barca come una 17 XVIII| io a poter vedere?... qui c'è sotto qualche cosa.~ ~— 18 XVIII| Ed io ti dico che non c'è sotto nulla: se ti volessi 19 XVIII| era tornata la peste, e c'eravamo rifatti, e tu andavi