IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vele 2 veleggiava 2 veleni 2 veleno 18 veli 3 velletri 1 vello 2 | Frequenza [« »] 18 punta 18 resto 18 segno 18 veleno 18 viaggio 17 ajuto 17 amor | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze veleno |
Capitolo
1 I| popolo il soprannome di Veleno e così veniva chiamato da 2 I| i danari. Stava appunto Veleno ritto sull'uscio, facendosi 3 I| entrati nell'osteria s'avviò Veleno colla sua rotonda e bisunta 4 I| c'è buona novella: e tu Veleno fatti in venti pezzi, e 5 I| un sorso d'acqua... (Ohè! Veleno, una mezzetta da tre, fresco... 6 I| spada che gli era rimasta.~ ~Veleno in questa giunse col vino 7 I| della cena, — buon per te Veleno. Se costoro giungevano, 8 II| la cena, giunse a casa di Veleno verso le due ore di notte, 9 II| signori, — gridò in quella Veleno, ponendo in mezzo al desco 10 II| coloro ai quali vien dato un veleno. De Forses e De Guignes 11 II| già aveva nelle vene il veleno che lo ammazzò... E Cesare 12 II| non era stata altro che un veleno datole dal Valentino per 13 XII| condusse all'osteria di Veleno, dicendole non dubitasse 14 XII| finito allora un discorso con Veleno che gli era accosto, disse 15 XIII| ed a quella in specie di Veleno, che era delle avvantaggiate, 16 XV| immaginazioni s'agitava la mente, il veleno pur troppo innestatogli 17 XVIII| la cucina dell'osteria di Veleno fosse piena di letti, e 18 XIX| questi l'oste del Sole, Veleno, che il lettore ben conosce,