Capitolo

 1     I|       cosa condusse la barca alla punta d'un picciol molo che serviva
 2    VI|           spada lo raccolse colla punta. Ettore allora fatta un
 3    IX|    coltello, molti con cappelli a punta su' quali svolazzavano penne
 4     X|           d'un archibugio o della punta di una partigiana. Le sue
 5     X|          così alto fece rizzar la punta al conestabile che tirandosi
 6    XI|         leggermente sull'altro la punta del piede, si pose a cavallo
 7   XII|       mani col pomo al petto e la punta fissa nella fronte del toro,
 8   XII| fiorentino. Stava innalzato sulla punta d'una lancia fitta presso
 9   XII|           lancia alla coscia e la punta in aria. Bajardo, che sin
10  XIII|         sasso, che venuto giù per punta ammaccò l'elmo e mi fece
11   XIV|     leggermente al conestabile la punta d'un mostacchio, gli disse,
12   XIV|         dell'indice ne tentava la punta stringendo i denti e facendo
13    XV|           s'accostò pianamente in punta di piedi a D. Elvira, che
14  XVII|         le quali, superata già la punta di Reggio, poco potevan
15 XVIII|      riposava tranquillo, uscì in punta di piedi, e seguì Brancaleone
16   XIX|          in mezzo alla fronte una punta; il collo, le spalle ed
17   XIX|         ma questi, resagli per la punta la spada che gli era stata
18   XIX|         del quale Ettore era alla punta. Quest'ordine fu tanto ben
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License