Capitolo

 1     I|    primera que viniere, si a su grazia el segnor Gonzalo Hernandez
 2     I|      bocca, per quanto stimi la grazia mia.~ ~Boscherino non rispose
 3    II|         non mancava d'una certa grazia; e gli si leggeva in viso
 4    II|       per bocca vostra, e colla grazia di Dio, di Nostra Signora
 5   VII|       potrete parlare.~ ~— E di grazia, quando uscirà?~ ~— Quando
 6     X|    coll'onor del mondo, e colla grazia di Dio, deve pensare che
 7    XI|       tanta la sua bellezza, la grazia nell'atteggiarsi che, passando
 8    XI|        pose a cavallo con tanta grazia che più non si poteva vedere.
 9   XIV| gioventù, di salute e di quella grazia che tanto adorna la nazione
10    XV|     abbassando il suo con molta grazia e destrezza, in atto di
11  XVII|        e fate ch'io muoja nella grazia del mio Signor Iddio e della
12  XVII|          Ma ora che Iddio vi  grazia e tempo di conoscere le
13  XVII|    Ginevra lo richiamò.~ ~— Una grazia, — disse, — mi resta a domandarvi,
14  XVII|         adempiuto.~ ~— Un'altra grazia vorrei chiedervi, — seguitò
15  XVII|     vita, di non negarmi questa grazia; rispondetemi: eravate voi...?
16 XVIII|        corpo senza alterarne la grazia in nessuna parte, lasciandolo
17 CONCL|     troppo ardito, lo so, ma in grazia, v'increscerebbe racconciarla
18 CONCL|       moversi leggiadro e tutto grazia. Sperava poter giunger il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License