Capitolo

 1    II|      suoi amici, e che per la gloria delle armi italiane sarebbero
 2   III|       le cose patrie e per la gloria italiana risvegliato dalle
 3    IV| quanto potesse in lui sete di gloria ed amor di patria: vedeva
 4    IV|     fecero salir tant'alto la gloria della patria che l'universo
 5    IV|    concedere a poche spade la gloria della nostra vendetta. Il
 6    IV|     stato il ritorno pieno di gloria, di feste e d'allegrezze (
 7  VIII|       vede un Dio Padre nella gloria, ed ai suoi piedi S. Orsola,
 8  VIII|        oggi è stato giorno di gloria per l'Italia e per noi,
 9  VIII|  giustizia, sarà principio di gloria maggiore. Ma ora fa mestieri
10  VIII|  accese d'amor di patria e di gloria, quanto la presenza di Ginevra
11  XIII|  mirarlo vittorioso, cinto di gloria, fra baroni, e che, torcendo
12   XVI|     di casa Orsina, a maggior gloria ed essaltattione di S. Chiesa,
13   XVI|  femminuccia: qual bene, qual gloria può trovare un potente signore
14  XVII|      meritar quella corona di gloria e d'allegrezza che non avrà
15   XIX|       pe' suoi nemici; doppia gloria a Fieramosca il riportarne
16   XIX|   spargerlo a sua ed a nostra gloria contra i comuni nemici?
17 CONCL|   insieme d'allegrezza per la gloria ottenuta, e d'ansietà pel
18 CONCL|     un primato di merito e di gloria. E sebbene quelle inimicizie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License