IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ottone 2 oui 1 outrance 1 ov 17 ove 127 ovunque 2 ovvero 1 | Frequenza [« »] 17 moto 17 natura 17 nemici 17 ov 17 papa 17 perdono 17 pericolo | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze ov |
Capitolo
1 II| momento lo stanzone terreno ov'era apparecchiato. L'oste 2 III| congiungendosi al littorale ov'è posta Barletta, mostrava 3 IV| ed insegnatogli il luogo ov'era andata a smontare, lo 4 V| bara in quella sagrestia ov'è l'avello del figlio di 5 V| ore fummo a Manfredonia, ov'io trovai il signor Prospero, 6 X| chiocciola ai due piani superiori ov'erano alloggiati il comandante 7 X| guardar lo sbocco della valle ov'è posta la chiesetta.~ ~ 8 X| ed il petto. Il carcere ov'era stato D. Michele venne 9 X| all'entrata d'una grotta ov'erano appiattati, avea feriti 10 XII| classi del popolo. Il punto ov'era Zoraide, essendo di 11 XII| appuntargli la spada alla fronte ov'era difesa dal collarino 12 XII| incontrarsi, ognuno dal lato ov'era nella corsa antecedente 13 XV| partirsi; e s'avviò alla camera ov'era il suo mantello: quando 14 XV| e nella saletta terrena ov'eran l'armi, e spiccati 15 XVI| che riposero nel battello ov'era stata trovata. D. Michele 16 XVI| rimise seduto nel luogo ov'era prima, ordinando la 17 XIX| giaceva immobile nel luogo ov'era caduto.~ ~Quando Brancaleone