IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] moti 5 motivi 3 motivo 9 moto 17 motta 44 motteggi 1 motteggiando 1 | Frequenza [« »] 17 labbra 17 luoghi 17 maestro 17 moto 17 natura 17 nemici 17 ov | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze moto |
Capitolo
1 II| in guisa che ad ogni suo moto si vedevano i muscoli sorgere 2 II| questi uomini d'arme, che il moto, la recente fatica ed il 3 IX| spalle, congiunte le mani con moto involontario stringendo 4 X| sopra di lui, avea messo in moto il bargello colla sbirraglia 5 XI| prima posizione; ma questo moto le cagionò tanto dolore 6 XII| attentamente seguiva ogni lor moto da doversi accorger che 7 XIII| quella vista.~ ~Il primo moto fu di prenderli per portarli 8 XV| suono degli stromenti, il moto, il prendersi per la mano 9 XV| abbassando il capo con un moto istantaneo, come se avesse 10 XV| corpo si contrassero con un moto convulsivo, e gli uscì dal 11 XVI| questo fortuna, e da qualche moto leggiero s'avvide Cesare 12 XVI| altrove, lentamente, con un moto così languido, che avrebbero 13 XVIII| principiato a mettersi in moto: in cielo però non si scorgeva 14 XIX| moltitudine piena di tanto moto e di tanta vita: a destra 15 XIX| il terzo, i cavalieri con moto simultaneo allentate le 16 XIX| anch'essi seguiron quel moto concentrico, come vediamo 17 XIX| potuto difendersi da un primo moto di gioia. Ma nato appena,