Capitolo

 1    II|             In tavola, signori, — gridò in quella Veleno, ponendo
 2    II|            Hai ragione, perdio, — gridò Segredo, vecchio soldato
 3    II|         azzurra.~ ~Inigo il primo gridò: — Ettore Fieramosca.~ ~—
 4    II|       bene al braccio di Sansone, gridò:~ ~— Le vostre parole, cavalieri,
 5   III| fierissima allegrezza.~ ~— Non è, gridò, giunta a tanto ancora la
 6   III|       farò il dovere. Masuccio, — gridò chiamando un famiglio, —
 7    VI|            Il traditore sei tu! — gridò come un tuono il Piemontese.
 8  XIII|       color arancio, ed un araldo gridò ad alta voce il suo nome;
 9    XV|              Ohimè! sei ferito! — gridò; e tosto con un panno tergendo
10   XVI|         di Cesare Borgia, che gli gridò aspetta, non gli avesse
11   XIX|         udì fra tanto strepito, e gridò: — E uno! — poi vedendosi
12   XIX|       bastone fra i due guerrieri gridò ad alta voce: — Martellin
13   XIX|        Dio ti benedica le mani! — gridò questi al vincitore. E diede
14   XIX|          Se n'avvide Ettore e gli gridò: — Indietro! — ma ciò non
15   XIX|           brandendola sul capo, e gridò con voce maschia e terribile:~ ~—
16   XIX|        gli toccava la fronte, gli gridò: — Renditi o sei morto. —
17 CONCL|       Alla stalla, alla stalla, — gridò Ettore al fante, nel passargli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License