Capitolo

 1    IV|      tratto da quel maledetto grido, Orso! Orso! ma... non si
 2    IV| costui, fui desto da un acuto grido, e, volgendomi a quello,
 3    IV|   ebbe riconosciuto, gettò un grido, e cadeva in terra svenuta;
 4     V|  sull'uscio. Ginevra diede un grido, e gettandomisi addosso
 5    XI|     donne di S. Orsola. Aveva grido d'esser il primo dell'esercito
 6   XII|    incredibil prova s'alzò un grido universale di lode tanto
 7    XV|     due se n'accorgeva; ma un grido acutissimo di una voce femminile,
 8    XV|      avean posto mente a quel grido, distratti da altre idee,
 9   XVI|        allorchè quello stesso grido, che avea interrotto il
10   XVI|      vide il duca, e gettò un grido che la mano di lui le troncò
11  XVII|       con voce che potè dirsi grido disperato replicò:~ ~— Ebbene,
12  XVII|    due donzelle, mandarono un grido. Il frate rimase per alcuni
13   XIX|      su gli altri, levando il grido viva Italia! da una parte,
14   XIX|    allora alzò più che mai il grido, chiamando a nome La Motta,
15   XIX|         A un tratto s'alzò un grido fra gli spettatori: tutti,
16   XIX|      i cavalieri più forte il grido di "Viva Italia!" e malgrado
17   XIX|     Ettore, il primo, alzò il grido onde lasciasser l'impresa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License