Capitolo

 1    II|       il bicchiere, e tutti con grande allegrezza lo votarono più
 2   III|         di bello, di buono e di grande. Un solo difetto si poteva
 3   III|        cuore d'un solo pensiero grande e bollente, sa quanto potè
 4   III|        tosto; senti: alla spada grande ed alla daga pistoiese sia
 5    IV|       Ostia per portarle a Ripa grande. Era costui mio amicissimo,
 6     V|     pregò venisse insino a Ripa Grande per una giovane che stava
 7    VI|       Vi pare forse che non sia grande e grosso come gli altri?~ ~—
 8   VII|     dell'oriuolo, sventolava un grande stendardo giallo e vermiglio,
 9   XII|          smontò ad un palco più grande e meglio addobbato, ch'era
10  XIII| Brancaleone parte per parte con grande studio, e, preso in mano
11  XIII|       Grajano d'Asti hai detto? Grande, piccolo, giovane... com'
12  XIII|   qualche nascosto pensiero, di grande importanza, la travagliava;
13   XIV|      capo de' cuochi, omaccione grande e grosso, stava al tavolone
14    XV|    Orsola si veniva facendo più grande. Fieramosca vi teneva gli
15  XVII|       deserte, senza lume, e in grande scompiglio, qua una sedia,
16  XVII|       tanto deciso; e non senza grande stento, essa e le sue donne
17 CONCL|    adempiere imperfettamente un grande ufficio, ma non aver taccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License