IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 1 v' 87 v. 4 va 16 va' 3 vacillazione 2 vada 6 | Frequenza [« »] 16 stento 16 tardi 16 udito 16 va 16 vedete 16 venir 16 venuti | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze va |
Capitolo
1 I| uscirne coll'onor mio.~ ~— Va, — rispose il duca, — sta 2 II| arrischiato valore che nei più va unito ad una certa ebbrezza, 3 VII| suppongo in parte ove si va per mare. Prima di vespro 4 IX| se sapeste!... se mi va bene un certo affare!.... 5 IX| voce disse a D. Michele: «Va dentro». S'abbassò egli 6 X| che venga il danaro, poi va col tuo malanno dove ti 7 X| Giudizio! e la finirà bene. Va, disse poi al soldato, e, 8 XII| natura altera ed animosa va spesso unita a cuore di 9 XV| ripieghi, diceva: Tu Ettore, va al mare con costoro, metti 10 XVI| Stanotte mi leverò di qui: va nell'ultima di queste camere, 11 XVI| sulla strada che da castello va a S. Pietro. Il cielo, la 12 XVI| scroscio di risa:~ ~— Or va, prega Dio e i Santi... — 13 XVI| credevo morto, ma vedo che va riprendendo spirito.~ ~Nel 14 XVII| miglio fuor della porta che va a Bari, e gli Italiani il 15 XVIII| camere vicine.~ ~— Tutto va bene, — disse Zoraide: — 16 CONCL| strada lungo il lido che va al monastero.~ ~— Povero