Capitolo

 1     I|    arrischiasse commetter la somma delle cose alla fortuna
 2   VII|      signore in occasioni di somma importanza. Ma appunto per
 3   VII|  presto l'adoperò in cose di somma importanza, ed il ribaldo
 4   VII|     una mirabil chiarezza la somma delle cose d'Italia, le
 5   XII|       La forza di Garcia era somma; sarebbe stato però fidarvisi
 6   XIV|     dialogo antecedente, con somma attenzione udite ed intese
 7   XIV|      per fargli conoscere in somma, che per commissione del
 8 XVIII|   che abbia fatto.~ ~— Ma in somma ti senti bene...~ ~— Come
 9 XVIII|      fichi di Puglia. Oh! in somma, ora pensiamo a riposar
10 XVIII|     gridar lugubre, tutto in somma accresceva la tristezza
11 XVIII|   delle sue asserzioni) E in somma si diceva che, se tirava
12 XVIII|    giallo per il primo, e in somma, dice, era tornata la peste,
13 XVIII|      come un cavaliere... In somma, dite voi fra Biagio, tra
14 XVIII|      giovani, — può esser in somma che qualcuno torni a casa
15   XIX|  quale era pur molta virtù e somma perizia, gli appiccò alla
16   XIX| parti, se non decideva della somma della battaglia, quasi però
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License