Capitolo

 1   III|        mancanza di occasione a proposito, l'avean impedito. La sua
 2    IV|       soddisfatto del virtuoso proposito vostro: e certo che al vostro
 3    IV|        sollecitudine, venne al proposito di pregarlo volesse narrargli
 4    IV| essoloro. E senza dirle il mio proposito, un giorno volli ritentar
 5    IV|  licenza. Il conte lodò il mio proposito, ed io colla coda dell'occhio
 6   XII|    anche lontano l'irremovibil proposito di compiere quanto aveva
 7   XIV|        chiesa, e vi fermava il proposito d'abbandonar quei luoghi
 8   XVI|      per eseguire un disperato proposito. S'alzò dal luogo ove stava,
 9  XVII|        siete sua: questo santo proposito è il segno della vostra
10  XVII|        si fermò un momento. Il proposito di perdonar a quella che
11  XVII|       stato veduto e stimato a proposito, ed era posto presso la
12 XVIII|   avete parlato insieme su tal proposito, e ch'essa prega Iddio per
13 XVIII|   Brancaleone:~ ~— E dunque, a proposito, come ti senti? e la ferita?...~ ~—
14 XVIII|     trovava in letto col fermo proposito di riposarsi e dormire.
15   XIX|      Brancaleone fisso nel suo proposito avea corso la lancia con
16 CONCL|      piena giustizia. A questo proposito ci sia lecito dichiarare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License