Capitolo

 1     I|     allo scuro col duca. Rimase immobile dov'era, rannicchiandosi
 2   III|          Il mare ceruleo pareva immobile; se non che ribollendo sotto
 3  VIII|         di que' marmi, pallida, immobile ad orare, sarebbe sembrata
 4    IX|       buca.~ ~Lo spettro rimase immobile, e non diremo come rimanesse
 5    IX|         rimasta così un momento immobile per accertarsi che i due
 6   XII|      nella quale rimase solo ed immobile, e sempre col suo gran spadone
 7    XV|       il capo colla mano, stava immobile guardando il cielo.~ ~La
 8   XVI|        un lato Ginevra pallida, immobile, col dolore scolpito in
 9   XVI|        che si vedeva star sopra immobile e sconosciuto: ma lo vedeva
10 XVIII| sinistra, era Fieramosca ritto, immobile, colle braccia intrecciate
11   XIX|         ginocchio, e lo distese immobile sul sabbione dicendogli:~ ~—
12   XIX|     quercia, e vi rimase muto e immobile.~ ~Fanfulla avea voltato
13   XIX|   naturalmente pendenti, pareva immobile al pari d'una statua; ma,
14   XIX|     Grajano d'Asti, che giaceva immobile nel luogo ov'era caduto.~ ~
15 CONCL|   giunto al basso, vide, stette immobile, senza mandar una voce,
16 CONCL|      fermò.~ ~Ettore era sempre immobile: Fra Mariano venne a lui,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License