Capitolo

 1     I|      non trovar fede, e d'esser tenuto pazzo o briaco; e senza
 2    II|        Fiorentini non era stato tenuto l'accordo, ed erasi loro
 3    II|  conoscere quanto fosse amato e tenuto in pregio da tutto l'esercito.
 4    II|      gente d'arme che abbia mai tenuto piede in istaffa e vestita
 5    II|         la mia ultim'ora, esser tenuto cavalier disleale, ed indegno
 6    VI|        dieci ma tredici; numero tenuto infausto e scelto a presagir
 7   VII| cardinale: in groppa a traverso tenuto dagli altri due pel capo
 8    IX|         può meritamente esser tenuto un tristo". Due parole,
 9   XII|     innanzi l'altra, lo spadone tenuto a due mani col pomo al petto
10   XII|        sbarre d'Aragona, e che, tenuto da un araldo riccamente
11    XV|    parole il re Oeta, dopo aver tenuto consiglio coi suoi baroni
12    XV|       pose ad eseguirlo.~ ~Avea tenuto d'occhio la figlia di Consalvo,
13    XV|         con un subito passaggio tenuto dietro una specie di letargo:
14   XVI|    affannato: gli parve d'esser tenuto, guardò intorno: erano tutti
15   XVI|         filo il modo che avevan tenuto, e come assaliti da molti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License