Capitolo

 1     I|      rizzandosi: il duca!... Il suono col quale fu pronunziata
 2   III| orecchio teso coglieva il debol suono della campana che annunciava
 3    IX|     batter in castello, ma d'un suono cupo e portato come affiocato
 4     X|          Ma amo ancor meglio il suono de' tuoi fiorini, che il
 5    XI|      squillo delle trombe ed il suono degli strumenti, producendo
 6   XII|    farne ciò che si vuole.~ ~Al suono delle trombe e di tutti
 7  XIII|             CAPITOLO XIII.~ ~Al suono delle trombe comparve Correa
 8  XIII|       premio della vittoria, al suono degli stromenti, e fra gli
 9  XIII|        intera, nell'acque.~ ~Il suono delle campane e degli stromenti
10    XV|    versi il suo compagno; ed il suono degli stromenti, il moto,
11    XV|   tocchi fatali, e se ne udì il suono cupo che, perdendosi nell'
12   XVI|       non avesse conosciuto nel suono della voce e nel viso, che
13  XVII|     sulla piazza, e, cessato il suono delle catene che lo reggevano,
14   XIX|         seguivano a cavallo, al suono degli stromenti, e fra le
15 CONCL|    dietro l'altare, e scese. Il suono delle sue armi, degli sproni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License