Capitolo

 1     I| vedevano un miglio lontano. L'interno della casa era diviso in
 2     I|     Voltando poi l'occhio all'interno dell'osteria: — E che fai? —
 3    IV|   Ginevra mostrasse l'affanno interno che la travagliava, nondimanco
 4   VII|       su logge aperte verso l'interno, rette da colonne di sasso
 5  VIII|   colonne di granito bigio. L'interno a tre navate, con archi
 6  XIII| Azevedo e d'Inigo: un fremito interno ed involontario scosse ogni
 7  XIII|     Se volgeva lo sguardo all'interno della camera, la vista del
 8   XIV|    alzarsi i coperchi, e dall'interno sorgere dal petto in su
 9    XV|      loggia era deserta: nell'interno tutti erano intenti alla
10   XVI|        Nell'aprirla uscì dall'interno rotolando sulla tavola un
11  XVII|      il suo cuore sin nel più interno, le fu mestieri raccontare
12  XVII|       ma Dio, che vede il mio interno, sa se parlo a buon fine...
13  XVII|      mirarla sentì un fremito interno, e diede un sospiro, al
14 XVIII|      finestroni; onde tutto l'interno della chiesa rimaneva quasi
15   XIX|        volgesse le spalle all'interno delle terre ed il viso alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License