Capitolo

 1    II|       Fieramosca, ed usare ogni cura onde la cosa riuscisse ad
 2   III|       avrò obbligo eterno della cura che avesti dell'onor nostro,
 3    IV|   Poteva egli allora aver altra cura maggiore di quella della
 4     V|   cotesto luogo. Dipoi con gran cura, io da capo e Franciotto
 5    VI|    gentil duca non isdegnava la cura dell'attillarsi: ed un elegante
 6     X|       alla pazzia, avesse avuto cura di formarlo in modo che
 7   XII|          ed era vestita con più cura che non parevan domandarlo
 8   XII|  trattati, gli uomini che avean cura della piazza ne toglievano
 9  XVII|        un tal luogo. Con quanta cura poterono, la portarono sul
10  XVII| frettoloso per commetterla alla cura di qualche donna:  volendo
11  XVII|   stento si fosse sottratto per cura de' suoi superiori che l'
12   XIX|         Dal giorno innanzi, per cura d'uomini mandati dalle due
13   XIX|         Gli uomini che avean la cura di mantener l'ordine, curiosi
14   XIX|      altri prigioni.~ ~La prima cura di Fieramosca, finito appena
15   XIX|      adagio adagio, e con tanta cura, che si sarebbe pensato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License