IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorriamo 1 discorriamola 1 discorsi 11 discorso 14 discosta 2 discosti 1 discosto 4 | Frequenza [« »] 14 colui 14 contento 14 croce 14 discorso 14 dovette 14 folla 14 forma | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze discorso |
Capitolo
1 I| la metà, e per rompere un discorso che poco gli garbava, tagliò 2 II| barone.~ ~Poi dirigendo il discorso a La Motta:~ ~— M'accorgo 3 IV| che quivi non era altro discorso; e già cominciava a comparire 4 IV| verrà da lui stabilito.~ ~Il discorso fu accolto con un bisbiglio 5 VI| impreveduta tolse al fine del suo discorso quella forza, che avrebbe 6 VI| mezze tinte; visto che il discorso cadeva seguitò:~ ~— E così, 7 VII| podestà non finiva mai un discorso senza la lepidezza obbligata ( 8 IX| vista. Dal poco che abbiamo discorso insieme ritraggo che non 9 X| monache, sarebbe un altro discorso.~ ~Mentre D. Michele, pensando 10 XII| trovava aver finito allora un discorso con Veleno che gli era accosto, 11 XIII| volea mettere innanzi il discorso della giostra, non si curò 12 XIV| era diretto tutto questo discorso, tirando leggermente al 13 XVIII| avviò alla foresteria. Ma il discorso che aveva preparato si trovò 14 XVIII| qualche verso d'avviare il discorso in modo da poterne parlare,