Capitolo

 1     I|    con istizza il Napoletano, contento di contraddire: — dovrà
 2    IV|   potuto distinguere dal viso contento coloro che la sorte destinava
 3    IV|    morrai si sarebbe chiamato contento mille volte: ma v'era pure
 4    IV| lasciandomi afflitto e peggio contento che mai; e da quell'ora
 5    IV|      combattere, perciò fosse contento darmi licenza. Il conte
 6    IV|      quando mi trovavo il più contento e felice uomo del mondo,
 7   VII|   podestà; onde il Valentino, contento dell'avviamento che prendevano
 8    XI|      si può descrivere: — Sei contento? — Poi volta al figlio: —
 9   XII|  pieno di graffiature, non fu contento. Ciò fatto, e dicendogli
10  XIII|       e diceva che il padre è contento che la sposi: sarebbe un
11    XV|    figlia, rispondeva che era contento, e partendo lasciava sola
12    XV|        stupiti di non vederlo contento, poichè non conoscevano
13  XVII|       di morir per la verità; contento di non dover essere spettatore
14   XIX|  sabbione dicendogli:~ ~— Sei contento ora?~ ~Bajardo, visto che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License