Capitolo

 1     I|       ajuti di Spagna, teneva chiuso l'esercito di troppo inferiore
 2   III|       su una tavola col pugno chiuso e cogli occhi scintillanti
 3   III|       volte già s'era trovato chiuso in campo franco, e sempre
 4    VI|  appeso uno specchio poligono chiuso in una cornice d'argento
 5   VII|      senno e d'ogni cuore più chiuso, gli mostrò qual fosse realmente
 6   VII| Entrarono in un gran cortile, chiuso da fabbriche alte d'architettura
 7   VII|    cappuccio su gli occhi; e, chiuso nel mantello, uscì dall'
 8     X|       in Sabina. Il passo era chiuso da una grossa porta, da
 9  XIII|     erasi accomodato un luogo chiuso da uno steccato ove potessero
10  XIII|     un foro largo un braccio, chiuso da una ferrata, e rispondeva
11   XVI|      stette così quasi sempre chiuso nelle sue camere per non
12   XVI|       e vendetta! Il papa era chiuso in un gran piviale nero
13  XVII|        gli era convenuto star chiuso in Barletta senza poter
14   XIX|      colla visiera abbassata, chiuso nell'arnese, collo scudo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License