Capitolo

 1     I|            dicevano ch'è un gran barone franzese: un nome come la
 2    II|      hanno le stoccate di questo barone.~ ~Poi dirigendo il discorso
 3    II|         al buon cavallo che quel barone m'ha quasi ammazzato seguitando
 4    II|        cavalieri. Ma voi, messer barone (parlando a La Motta) avrete
 5    IV|          occhi fissati tutti sul barone romano, mostravano quanto
 6    IV|       uno degli scudieri di quel barone francese, e fattolo bere,
 7   VII|   Michele domandò chi fosse quel barone; e a D. Litterio non parve
 8  XIII|         Asti; dev'essere un gran barone: armato e vestito ch'era
 9  XIII|          forma e le fattezza del barone, ebbe agio a riprender gli
10   XIV| motteggiando diedero il passo al barone Spagnuolo, e salendo nelle
11   XIV|      stava seduto fra esso ed il barone.~ ~Il contrasto del cielo
12   XIX|      basterà. Montò la stizza al barone romano per la millanteria
13   XIX|      suoi sergenti in guardia il barone francese che non volle lasciarsi
14   XIX|        Renditi o sei morto. — Il barone, ancor mezzo fuor di ,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License