IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lineamenti 3 linee 1 linfa 1 lingua 13 lingue 2 liquido 1 lira 1 | Frequenza [« »] 13 grave 13 indietro 13 lati 13 lingua 13 litterio 13 lunga 13 memoria | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze lingua |
Capitolo
1 I | dell'inferno mi mosse la lingua... eppure era discosto, 2 III | bocca! E Dio ti benedica la lingua, Inigo, fratel mio (e stretto 3 IV | pure gli scioglievan la lingua, poichè da un cuore agitato 4 VIII | nel momento in cui la sua lingua pregava onde poterlo dimenticare. 5 VIII | lavorando cantava una canzone in lingua araba piena di tuoni minori, 6 IX | apparizione alcune parole, in lingua ignota, alle quali per sola 7 X | Mi possano strappar la lingua dalle canne, come il Valenza, 8 X | taglia: e già sapete senza lingua come s'ha da far intendere? 9 XII | mugghiando, con un palmo di lingua fuor della bocca quasi volesse 10 XII | tale disfida, e si morse la lingua d'averla provocata; non 11 XII(9) | ha i denti lunghi come la lingua.~ ~ 12 XIX | mezzo in riso:~ ~— Hai la lingua nelle mani!~ ~Voltò il cavallo, 13 CONCL(12)| Dell'uso e dei pregi della lingua italiana. Lib. I. Cap. IV.~ ~