IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corse 13 corsero 1 corso 6 corte 13 corteggio 3 cortese 5 cortesemente 3 | Frequenza [« »] 13 condusse 13 conosceva 13 corse 13 corte 13 dare 13 data 13 dovesse | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze corte |
Capitolo
1 II| bellezza, e di tutta la corte, ben pagati e mantenuti 2 II| dei bravi giovani, e alla corte di Spagna e in Francia: 3 III| chiamavano in Napoli. Alla corte di Alfonso conobbe il celebre 4 III| torto, presente il re e la corte. Lasciata Napoli, dopo varie 5 V| prime credette fosse la corte. S'andò accostando pianamente 6 V| s'accorse che non era la corte altrimenti. Erano da trenta 7 X| presto, il Bargello, la corte!... Ci alziamo: che volete? 8 X| seguitando, e, mandata innanzi la corte, s'eran fermati a guardar 9 XVI| al vivere splendido della corte romana, doveva parergli 10 XVI| si serba il segreto è la Corte del duca. E benchè non aggiungesse 11 XVI| stati presi ambedue dalla corte con una masnada d'assassini; 12 XVII| suscitata contra il frate dalla corte di Roma, dopo la morte del 13 XVII| detestavan gli abusi della corte romana. Fra Mariano viveva