Capitolo

 1    II|           bellezza, e di tutta la corte, ben pagati e mantenuti
 2    II|         dei bravi giovani, e alla corte di Spagna e in Francia:
 3   III|        chiamavano in Napoli. Alla corte di Alfonso conobbe il celebre
 4   III|        torto, presente il re e la corte. Lasciata Napoli, dopo varie
 5     V|           prime credette fosse la corte. S'andò accostando pianamente
 6     V|          s'accorse che non era la corte altrimenti. Erano da trenta
 7     X|           presto, il Bargello, la corte!... Ci alziamo: che volete?
 8     X| seguitando, e, mandata innanzi la corte, s'eran fermati a guardar
 9   XVI|         al vivere splendido della corte romana, doveva parergli
10   XVI|          si serba il segreto è la Corte del duca. E benchè non aggiungesse
11   XVI|         stati presi ambedue dalla corte con una masnada d'assassini;
12  XVII|   suscitata contra il frate dalla corte di Roma, dopo la morte del
13  XVII|        detestavan gli abusi della corte romana. Fra Mariano viveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License