Capitolo

 1     I|       ti dico.~ ~Michele intese benissimo la forza di queste poche
 2    II|         nome, ma che mi ricordo benissimo d'avere incontrato più volte
 3   III| insolenti parole di La Motta, e benissimo le seppe dire, balzò in
 4    IV|         si domandava Ginevra, e benissimo atteggiavo il cavallo nel
 5    IV|       ch'era di sottile ingegno benissimo seppe contentarmi. Verso
 6   VII|       suoi.~ ~D. Michele sapeva benissimo che la pazienza è la dea
 7   VII|  ischiettezza, che sapea finger benissimo, a dar di  opinione migliore
 8    IX|      non essendo veduto, poteva benissimo osservare ciò che accadeva
 9   XII|     della forza, e venivan loro benissimo maneggiate l'arme, dicevano:
10   XII|      diligentemente osservato e benissimo appreso il modo onde a Garcia
11  XIII|         incontro, i due cavalli benissimo avvezzi ed ammaestrati,
12  XIII|     colla visiera alzata l'avea benissimo lasciato vedere, potè descriverlo
13   XIV|        l'anelito, ed udì perciò benissimo le parole che passarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License