Capitolo

 1    II|     Italiano. È vero che non ha aperto bocca; ma un compagno che
 2    IV|      certi orti, poi usciva all'aperto, e per giungere al campo
 3    IV|        si dilungò sin fuori all'aperto.~ ~L'insolita allegrezza
 4     X|      era stato D. Michele venne aperto, e vi fu gettata con Pietraccio,
 5     X|      avaro che trovi lo scrigno aperto e vuoto, espose il desiderio
 6   XII| combattuto e condotto fuori, ed aperto il rimessino, n'uscì un
 7   XII|        un giaco di maglia, che, aperto davanti, ed infilzate le
 8    XV|        ingresso del cortile era aperto a tutti, perciò la folla
 9    XV|         di Ginevra: trovò tutto aperto e tutto vuoto, e l'isola
10   XVI|         la quale non gli veniva aperto.~ ~Dopo alcuni minuti durante
11  XVII|         se non chiamati. Poscia aperto, scese nelle camere del
12  XVII|      Prima però di parlarvi più aperto debbo domandarvene licenza:
13 CONCL|   asperges; in mezzo, un avello aperto; di qua due uomini che ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License