Capitolo

 1    IV|      che meglio ci conveniva, e conosciuto che il nostro amore era
 2    VI|      quelli della virtù: l'avea conosciuto in povero stato,  gli
 3   VII|      prigione francese che l'ha conosciuto a Roma ha cantato: ed ora
 4    IX|         Lo sapeva D. Michele, e conosciuto di qual piè zoppicasse il
 5    IX|       alcuni passi indietro, e, conosciuto il disegno del compagno,
 6     X| campagna ed in guerra, ove avea conosciuto che il diletto di malmenare
 7   XII|        che per esperienza aveva conosciuto non saper la giovane Elvira
 8  XIII|  secondo, succedette lo stesso. Conosciuto Bajardo il fare dell'avversario,
 9  XIII|         Grajano di Asti, da lui conosciuto per averlo visto quando
10  XIII|        quest'occasione, avrebbe conosciuto che qualche occulto fine
11   XVI|    sdegnato seco, se non avesse conosciuto nel suono della voce e nel
12   XIX|      arrovesciò sul terreno. Fu conosciuto esser della parte francese.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License