Capitolo

 1     I|       questa stretta d'assedio? Chè prima un pane valeva un
 2     I| giovanotti, allegri e coraggio, chè c'è buona novella: e tu
 3     I|     parlare: non ti sbigottire, chè non vuol farti un male al
 4    II|       qui siamo amici: ceniamo, chè por Dios Santo, credo in
 5    II|        volate e sparate avanti, chè a non volere uscir per gli
 6    II|     ricondurlo al campo a mano, chè per tutto il mondo non avrei
 7   III|       fiducia non era braveria: chè più volte già s'era trovato
 8     V|        Jacopo, e minacciandolo, chè era il più pauroso uomo
 9   VII|  forniti di potenza, di valore (chè pur troppo non tutti gli
10   VII|  Nemours, stia di buona voglia, chè l'ostacolo è tolto; che
11    IX|       non ispiattellasse tutto: chè il serbare un segreto, massime
12    IX|       era per parlare un pezzo, chè il laconismo non era la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License