Capitolo

 1     I|          tirandosi dietro per la briglia la sua cavalcatura, se ne
 2    II|       scuotergli così un poco la briglia, e un'ombra di sperone;
 3    XI|     pareva capisse senz'aiuto di briglia o di sproni tutti i voleri
 4   XII|       sinistra che già reggeva e briglia e scudo, pose mano all'azza
 5  XIII|      lanciando i cavalli a tutta briglia, ma col contrasto del freno
 6   XIX|       correre; ma uno scuoter di briglia od un accostar del calcagno
 7   XIX|       trascinava fra le zampe la briglia mezza lacerata, e, mettendovi
 8   XIX| avvertito da un leggier cenno di briglia e di sprone, a rizzarsi
 9   XIX|         potesse, o togliergli la briglia; il cavallo se lo cacciò
10 CONCL|       Masuccio che teneva per la briglia il cavallo coperto di schiuma;
11 CONCL|    Masuccio stava per toglier la briglia ad Airone.~ ~— Lasciagliela, —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License