Capitolo

 1     I| dell'avemaria. Sulla piazza vicina in riva al mare, luogo di
 2    VI|    pei cavalli in una tenda vicina.~ ~Grajano aveva esso pure
 3  VIII|  salute cadente le mostrava vicina; l'idea della morte fra
 4    XI|   dormiva in una cameruccia vicina... lo vide scavalcando per
 5   XIV|  era corso alla legnaja più vicina, e, caricati certi asinelli
 6   XIV|    Vittoria Colonna che era vicina si fece avanti con serietà
 7    XV|   l'orchestra. Da una città vicina del littorale era stata
 8  XVII|    stata, è vero, molt'anni vicina a chi non m'era marito,
 9 XVIII|      e venuti in una camera vicina, narrò a Brancaleone l'accaduto.~ ~
10 CONCL|    in viso avea portata più vicina la bufera: larghi goccioloni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License