Capitolo

 1    II|     d'Anjou combatteva per un reame, e poi aveva a fare con
 2    II|     parola La Motta, — che il reame di Napoli è feudo della
 3    IV|      scendere all'impresa del reame, ben sai ch'io mi trovava
 4    IV|      la più bella giovane del reame, aveva assai buone lettere,
 5    IV|     ora le triste novelle del reame che vi giungevano, ed eran
 6    IV|     ora spacciate le cose del reame, e che già della lega fra
 7     V|   terra terra verso Gaeta. Il reame era tuttora in mano de'
 8  VIII|      la corona di Francia sul Reame. Devi sapere soltanto che
 9   XII|    guerra, e sarà signore del reame. Intanto molti uomini, che
10   XVI| cattolico per ispogliarlo del reame, etiam, offrendoci maravigliosamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License