Capitolo

 1    IV|  di Roma fosse ostinato il contrasto fra la parte colonnese ed
 2    IV|   inferno, ed era tanto il contrasto, che mi sentii mancar le
 3  VIII|    peso di questo continuo contrasto.~ ~L'ore della mattina,
 4  VIII| con se stesso; e sempre in contrasto s'egli doveva dirlo, o non
 5  XIII|    a tutta briglia, ma col contrasto del freno e degli sproni
 6  XIII|    Motta che, stizzito pel contrasto avuto con Diego Garcia circa
 7   XIV|    esso ed il barone.~ ~Il contrasto del cielo faceva parer più
 8    XV|    spiccava il vello senza contrasto. Ciò fatto, ritornava Medea
 9   XIX|     Ma non durò a lungo il contrasto. La caduta di Grajano parve
10   XIX|   esser inutile un maggior contrasto, e pensando che era troppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License