Capitolo

1     V|    conoscevo ch'era pazzia lo sperare volesse indursi a rimanere
2     V|     Santa Cecilia, non potevo sperare al nostro amore virtuoso
3   VII|       col guadagno che poteva sperare dal suo venire in Barletta,
4    IX|      Vedendo che non v'era da sperare di farlo movere, D. Michele
5     X|       fossero tali da poterne sperare una grossa taglia.~ ~Queste
6  XVII|   vostra: dunque ancora posso sperare, e non sono abbandonata
7  XVII| fuorchè amar Dio, servirlo, e sperare nelle sue misericordie.~ ~—
8 CONCL|       dell'uomo è inclinato a sperare o temere a seconda delle
9 CONCL|     ma stimiamo ci sia lecito sperare che gl'Italiani accettino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License